BUSINESS PLAN E ANALISI PREVISIONALE NELLE PMI

A chi è rivolto

Ai Dottori Commercialisti e agli Esperti Contabili e loro collaboratori

Evento in fase di accreditamento

Competenze e obiettivi

14 ore formative di approfondimento ed aggiornamento professionale su break – even point finanziario, budget di cassa e business plan per una PMI, in linea con l’ottica forward looking, fondamentale sia internamente che esternamente (ad esempio da parte delle banche) per una migliore gestione/monitoraggio del business.

 

Ragioni per iscriversi

Il corso intende illustrare, anche attraverso casi ed esempi, come da un lato pianificare il volume di ricavi e le entrate/uscite infra-annuali prospettiche, avvalendosi dell’utilizzo del break-even point finanziario, dall’altro come costruire la parte qualitativa e quantitativa di un business plan.

Al fine di agevolare il consulente e l’imprenditore nell’effettiva elaborazione delle analisi, le best-practice sono sintetizzate e arricchite al fine di una applicazione concreta, semplice ma esaustiva.

MACROARGOMENTO: IL BREAK – EVEN POINT FINANZIARIO COME STRUMENTO DI ANALISI E PIANFICAZIONE INFRANNUALE

  • Richiamo delle determinanti del capital circolante netto operativo (CCNO)
  • Il fatturato, i tempi di vendita, di incasso e di pagamento
  • Dal break-even point economico a quello finanziario
  • Il break-even point economico e le diverse assunzioni e vincoli per la costruzione del break-even point finanziario; casi ed esempi
  • Budget di cassa sintetico e analitico
  • Come partire dallo schema di rendiconto e dal concetto di break-even finanziario per la costruzione del budget di cassa sintetico; elementi del budget di cassa analitico

MACROARGOMENTO: IL BUSINESS PLAN

  • Aspetti qualitativi
  • La struttura e i contenuti della parte qualitativa di un business plan
  • I parametri di previsione
  • I parametri dell’area economica, commerciale, investimenti e finanziamenti
  • Il metodo per la redazione del bilancio previsionale
  • Applicazione dei parametri al bilancio storico, la chiusura del piano, casi ed esempi

 

 

Relatore

Federico Beltrame professore associato di finanza aziendale Università di Udine

 

 

 

Quote di partecipazione

Soci Cooperativa e Iscritti UGDCEC  € 350,00+Iva

Iscritti ODCEC                                        € 400,00+Iva

 SCONTO PREVENDITA entro il 30 settembre 2025 ovvero con comunicazione tempestiva

Soci Cooperativa e Iscritti UGDCEC € 320,00+Iva

Iscritti ODCEC                                        € 360,00+Iva

calendario

7 e 28 novembre 2025

orologio

14 ore formative

medaglia

14 crediti

location

Trento

freccia che punta in basso Iscriviti

RICHIESTA ISCRIZIONE PER IL CORSO

Dati personali

Dati fatturazione

Eventuali note

Informiamo che la Cooperativa Servizi Dottori Commercialisti non effettuerà alcun rimborso o storno della quota d’iscrizione in caso di mancata partecipazione

Informativa ai sensi dell'art. 13 del GDPR 2016/679I dati conferiti con la compilazione del presente modulo di richiesta informazioni saranno oggetto di trattamento cartaceo e informatizzato. I Suoi dati saranno utilizzati esclusivamente per dare risposta alle sue specifiche richieste. Titolare dei dati è Azienda , cui potrà rivolgersi per l'esercizio dei Suoi diritti, tra cui rientrano il diritto d'accesso ai dati, d'integrazione, rettifica e cancellazione. Per la visione dell'informativa completa si rimanda a: Privacy Policy