PERCORSO DI ALTA FORMAZIONE TRIBUTARIA 2025-2026

A chi è rivolto

Il Percorso si rivolge ai Tirocinanti e ai giovani laureati in materie economiche che intendono intraprendere un percorso professionale e specialistico in ambito tributario e ai Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e Tax Assistant che desiderano rafforzare le proprie competenze in materia fiscale anche attraverso la partecipazione ai singoli moduli.

 

Evento in fase di accreditamento

Competenze e obiettivi

Oggi è fortemente apprezzata la figura di un professionista capace di fornire consulenza fiscale nei diversi settori del diritto tributario e capace di garantire la migliore assistenza del contribuente nei complessi rapporti con l’Amministrazione finanziaria.

Il Percorso di Alta Formazione Tributaria si propone di rispondere a tale richiesta, rivolgendosi sia ai Professionisti che vogliono consolidare il proprio livello di qualificazione e/o di aggiornamento, che ai Tirocinanti e ai giovani laureati che si avviano alla carriera professionale.

Il Percorso offre, infatti, una visione completa e aggiornata della disciplina fiscale e il confronto con autorevoli esperti del settore.

Moduli per raggiungere l’obiettivo

Tassazione diretta società e persone fisiche: dal bilancio al reddito imponibile, componenti positivi e negativi di reddito, calcolo imposte, IRAP, etc.;

Accertamento e riforma del processo tributario: statuto del contribuente, poteri del fisco, nuovo interpello, gli strumenti deflattivi del contenzioso, processo tributario;

IVA: presupposti, calcolo, adempimenti, regimi speciali, IVA immobili, IVA con l’estero.

Ragioni per iscriversi

Professionisti di primari studi tributari, in grado di trasferire il giusto mix di competenze teoriche e pratiche e di offrire preziose occasioni di confronto;

Focus specifici su Imposte dirette, IVA e Contenzioso per acquisire una preparazione trasversale e completa in campo fiscale;

La possibilità di fruire in presenza delle competenze specialistiche dei docenti, una didattica attiva e partecipata come fondamentale forma di confronto e di crescita professionale;

Crediti formativi per gli iscritti all’albo dei D.C.E.C.

Relatori

RELATORI:

  • Gianluca Dan dottore commercialista e revisore legale Studio Boscolo & Partners Milano, esperto Sole 24ORE
  • Giacomo Manzana dottore commercialista e revisore legale Manzana Olivieri Associati Rovereto, esperto Sole 24ORE
  • Andrea Giovanardi avvocato tributarista, dottore commercialista e revisore, professore di diritto tributario Dipartimento di Economia e Management di Trento
  • Salvatore Magliarisi dottore commercialista e revisore legale, docente a contratto Dipartimento di Economia e Management di Trento
  • Diana Muraro dottore commercialista e revisore legale docente a contratto Dipartimento di Economia e Management
  • Roberto Curcu dottore commercialista, ex funzionario dell’Agenzia delle Entrate, svolge attività di consulente fiscale presso Confindustria Trento
  • Marco Dolzani notaio in Trento

 

calendario

dal 10 ottobre 2025 al 16 gennaio 2026

orologio

80 ore formative

medaglia

80 crediti

location

Trento

freccia che punta in basso Iscriviti

RICHIESTA ISCRIZIONE PER IL CORSO

Dati personali

Dati fatturazione

Eventuali note

Informiamo che la Cooperativa Servizi Dottori Commercialisti non effettuerà alcun rimborso o storno della quota d’iscrizione in caso di mancata partecipazione

Informativa ai sensi dell'art. 13 del GDPR 2016/679I dati conferiti con la compilazione del presente modulo di richiesta informazioni saranno oggetto di trattamento cartaceo e informatizzato. I Suoi dati saranno utilizzati esclusivamente per dare risposta alle sue specifiche richieste. Titolare dei dati è Azienda , cui potrà rivolgersi per l'esercizio dei Suoi diritti, tra cui rientrano il diritto d'accesso ai dati, d'integrazione, rettifica e cancellazione. Per la visione dell'informativa completa si rimanda a: Privacy Policy